Parco del Rio Ponticelli

Come uno scultore parte da un blocco e toglie ciò che c’è di troppo per far emergere un’idea, un’emozione, così in questo progetto il parco è stato ottenuto innanzitutto per sottrazione, cercando di far emergere quella bellezza già presente ma che proprio non si vedeva, al massimo s’intuiva. Questo è un luogo carico di storia e natura, di scorci delicati ed unici ma anche di lavoro duro e faticoso. Un paesaggio cioè nell’accezione più autentica ma poco vivibile nel quale il guardo era escluso, aveva la profondità di un passo.

Il primo passo progettuale è stato quindi il diradamento del bosco per esaltare il carattere dell’area, fatto di piante maestose e radure. Su questa tessitura ariosa è seguito l’inserimento di elementi leggeri che ne permettano la fruizione, con l’ambizione di creare uno spazio profondamente compenetrato nella natura, nella storia e nel paesaggio di Besano e della Valceresio.

 

PARCO DEL RIO PONTICELLI

Il Parco del Rio Ponticelli è un terrazzo morfologico che si affaccia sulla Valceresio e sul lago omonimo. Il diradamento, operato a carico delle specie d’invasione, ha permesso di dare profondità alla vista aprendo scorci anche su elementi puntuali di grande rilevanza naturalistica e paesaggistica come la cascata sulla concrezione calcarea del rio Ponticelli.

I percorsi, adattati in corso d’opera al contesto, si snodano sinuosamente fra le piante mettendo in collegamento nuclei boscati, singole piante, terrazze in legno affacciate sulla valle, uno spazio coperto pensato per eventi, che vanta come fondale di scena un ritrovato bosco di castagni e carpini.

 

PARCO DELLE MINIERE

Il Parco delle Miniere presenta due anime nette e contrapposte. Da un lato domina la pietra, l’asprezza del materiale che richiama la durezza del lavoro in miniera. Dall’altro lato comanda invece la vegetazione, la sua morbidezza, la delicata vista sul lago.

Il progetto sposa esaltandolo questo contrasto e lo traduce in due percorsi, intervallati da zone dello stare, diversi per materiali e colori, ma con lo scopo comune di far emergere il carattere del luogo e di farlo conoscere ai fruitori.

Luogo: Besano (VA)

Anno: 2019

Committente: Comune di Besano (VA)

Tipologia: paesaggio

Stato: realizzato